- Home
- Italia
- Piemonte
- Valle Maira
- Rombo di Stroppia
Rombo di Stroppia
Falesia tipicamente estiva, situata a quota 2100mt in ambiente alpino aperto e selvaggio. Presenta roccia calcarea ben lavorata a tacche e gocce abrasiva e pungente; nell'insieme molto verticale. Un po' di attenzione agli appigli non guasta, nonostante il lavoro di pulizia. Corda da 80 e 20 rinvii. Le vie sono attrezzate con fix 10mm e placchette inox; soste con catena e anello chiuso. Il periodo migliore va da Maggio a Ottobre. La base è abbastanza comoda ma non è indicata per bambini.
Avvicinamento: Da Cuneo, o da Saluzzo, raggiungere Dronero. percorrere la lunga strada provinciale 422 della Valle Maira fino al comune di Acceglio e da qui all'abitato di Chiappera. Superato l'abitato di Chiappera, al ponte Souttan proseguire a dx su strada asfaltata che, con due tornanti, porta sotto alla base della Provenzale. Seguire la strada che diventa quasi tutta sterrata e che taglia a mezzacosta il versante sud-ovest, sino a un largo ponte (ponte delle Combe). Parcheggiare appena prima di questo o subito dopo su grande spiazzo. A piedi scendere su ampio ripiano erboso, puntando alla sterrata che percorre il lato opposto della valle e che si segue in discesa per circa 200mt, sino ad attraversare un valloncello (evidente masso con indicazione). Abbandonare la sterrata e reperire un piccolo sentiero (ometti) il quale, in direzione sud, attraversa agevolmente i pendii erbosi con larici, supera un canale detritico e si unisce al sentiero "Dino Icardi" (segnavia gialloblu). Percorrerlo sino ad un bivio con segnali.. Prendere in piano il ramo di sx. Dopo un ponticello e vari tornanti giungere al bellissimo altopiano erboso con larici. Poco più in alto lasciare il sentiero per dirigersi a sx (su pietraia) verso la base della falesia. Circa 50 minuti.
Esposizione: Est. Sole al mattino, fresco il pomeriggio dopo le 13.30
Dati: Giugno 2025
Vie più ripetute
Nome | Grado | Proposto | Ripetizioni | Note | Bellezza | |
---|---|---|---|---|---|---|
6b+ 6c/6c+ |
6c/6c+ | 1 |
|
|||
6a 6a.5 |
6a.5 | 1 |
|
|||
7a+ 7a+.5 |
7a+.5 | 1 |
|
|||
6c 6c.9 |
6c.9 | 1 |
|
|||
6c+ 6c.5 |
6c.5 | 1 |
|
|||
6c+ 6c+.5 |
6c+.5 | 1 |
|
|||
6a+ 6a+.5 |
6a+.5 | 1 |
|
|||
7a N.D. |
N.D. | 0 |
|
|||
7a N.D. |
N.D. | 0 |
|
|||
6a+/6b N.D. |
N.D. | 0 |
|