1. Home
  2. Utenti
  3. Famar
Famar

Famar

Città
Cerveteri
Altezza
175cm
Sesso
M
Registrato
10/06/2021
Ripetizioni inserite
8
Nell'ultimo anno
8

Vie per grado nell'ultimo anno

Onsight
Flash
Rotpunkt
332211004b4b5a5a5b5b5b+5b+5c5c6a6a6a+6a+

Ultime ripetizioni

Via Grado Note
6a+ 6a.5
On-sight
Poche ripetizioni significa muschi e sassi ballerini. Un bel disegno di via, le difficoltà sono in basso, finché non si scompare dalla vista di chi assicura. Non banale, sicuramente disgaggiando prese e appoggi, in basso esce fuori una bella linea diretta e continua sul grado. Spittatura come al solito da lode. Chiaramente attenzione al grande blocco a destra che si vede appena la parete appoggia un po'. Fa paura la linea di frattura vista dall'alto 😬
5a 5a.5
On-sight
5c 5c.5
On-sight
5c 5c.5
On-sight
5b 5b.5
On-sight
Dalla selletta si scende a sinistra dentro il canalone. Il sentiero è evidente e segnato da ometti. Si scende in mezzo al bosco fino alla falesia attrezzata, da lì si prosegue su tracce di sentiero abbastanza evidenti e segnate da ometti, prima verso sinistra, poi lungo il canalone detritico e infine, una volta giunti poco a valle dell'attacco delle vie, si devia decisamente a destra nei pressi di un grosso masso con ometto, si risale brevemente il ghiaione e si arriva alla base da cui si vedono due file di spit. (30min circa fino all'attacco) Materiale Le soste sono a spit senza catene ne cordini e vanno quindi attrezzate. La via è interamente invece attrezzata a spit a distanza di circa tre metri l’uno dall’altro, eventualmente per integrare friend medio/piccolo e nuts (se si ha il grado non occorre integrare). Corda singola da 70m o due mezze se ci si vuole calare da Argento Argentario, 15 rinvii, qualche fettuccia per allungare le protezioni, cordini per attrezzare le soste. L1 - 5c - 35m Partenza sotto l'alberello, seguire la linea di spit di sinistra, la linea di destra va alla via del diedro. Si attacca la placca seguendo la fila di spit che obliqua verso sinistra e poi sale verticale verso l'alto (13 fix, sosta da attrezzare su 2 spit) L2 - 5a - 35m Roccia instabile. Attenzione a non utilizzare come appigli/appoggi i molti sassi quasi completamente staccati dalla parete, attenzione a non scaricare pietre al compagno in sosta. Nella parte finale traversa parecchio a destra per raggiungere la placca a destra del diedro. Si sale per via evidente seguendo le protezioni fin sotto la parete terminale, puntando verso l'albero. (4 fix, sosta da attrezzare su 2 spit) L3 - 5b - 20m Dalla sosta prendere la linea di spit di destra a cercare una sosta a destra dopo il traverso Si attacca la bella parete in verticale seguendo gli spit che obliquano a destra. Dopo un primo passaggio più ostico (faticoso passaggio iniziale, presa a sx), si traversa e poi in verticale fino in sosta (7 fix, sosta da attrezzare su 2 spit) L4 - 5c - 25m Muro verticale, fisico e leggermente strapiombante nella parte centrale, mai banale, ma favoloso e su ottima roccia maniglie, tasche, clessidre, canne, tutto molto ammanigliato. Si continua sempre in verticale su placca stupendamente varia (7 fix, sosta da attrezzare su 2 spit)
4b 4b.5
On-sight
In questi tempi dove sotto il 5B non trovi nulla, arrampicare su un 4 è un lusso per pochi e per questo motivo va tutelato e deve fare parte del patrimonio UNESCO 😃 Guido oramai ci ha abituati a tracciature di grande attenzione all'estetica e alla Sicurezza, cui ringrazio sentitamente per l'impegno (sia economico che di tempo) che sta mettendo alla rivalutazione di Sasso. La via ancora vergine, per forza di cose è ancora da disgaggiare di sassi e prese ballerine. Poche cose fortunatamente ma con la frequentazione la situazione migliorerà. I muschi non infastidiscono più di tanto la presa delle scarpette e anche qui con i passaggi andrà sempre meglio. In questi primi approccio, dati i possibili distacchi, posso consigliare all'assicuratore di mettere se stesso e la corda al riparo sulla sinistra guardando la via. Lo sviluppo è molto alpinistico, con passaggi in camino e spostamenti prima sulla parete di sx e in uscita sulla parete di destra. A questo proposito consiglio pure di avere un rinvio alpinistico o una catena di rinvii quando sulla sella (panorama stratosferico) occorre spostarsi sulla parete destra dove si vede la catena in Comune con la ENERGIA OSCURA.
6a 6a.5
N.D.
Scalata in Moulinette, un 6 molto sincero, ogni passo è da meditazione se non vuoi trazionare alcuna presa. Elegante e ottimamente spittata dal grande Guido Antiochia. Da fuori la placca mette soggezione, quando ti trovi immerso in essa, assapori ogni singolo passo con soddisfazione. Sarà da rifare con la corda dal basso.
5b+ 5b.5
On-sight
Un bellissimo settore dove regna la lunghezza delle vie. Roccia in alcuni punti da saggiare, una linea molto dritta, spittatura superconfortevole e sicura, catena finale da cui mi sono calato in doppia per riprendere la mano. Il panorama in cima è da meditazione 👌

Migliori prestazioni

Data Via Grado Proposto
05-06-2025 6a+ 6a.5
26-05-2025 6a 6a.5
30-05-2025 5c 5c.5
30-05-2025 5c 5c.5
25-05-2025 5b+ 5b.5
30-05-2025 5b 5b.5

Migliori prestazioni a vista

Data Nome Grado Proposto
05-06-2025 6a+ 6a.5
30-05-2025 5c 5c.5
30-05-2025 5c 5c.5
25-05-2025 5b+ 5b.5
30-05-2025 5b 5b.5
30-05-2025 5a 5a.5

Falesie più frequentate

Regione Falesia Ripetizioni
Toscana - Italia Capo d'uomo (Vie lunghe) 4
Lazio - Italia Sasso (Sogno di una notte di mezza estate) 4
© Climbook
Aggiornamenti | Assistenza
DISCLAIMER
L'arrampicata è un'attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Climbook e i suoi utenti non sono responsabili di eventuali incidenti che possano accadere utilizzando le informazioni presenti sul sito. È responsabilità esclusiva dell'utente assicurarsi di verificare sul posto, di volta in volta e con l'aiuto di persone esperte, le informazioni presenti su Climbook, prima di intraprendere qualsiasi scalata, e di rispettare le norme di sicurezza.