1. Home
  2. Regioni e falesie
  3. Umbria
  4. Valle del Corno
  5. Triponzo (SuperTufonite)

Triponzo (SuperTufonite)

Vie
9
Vie con ripetizioni
9
Ripetizioni
56
PDF

Agg. novembre 2019 (dati agosto 2019) Il settore è stato spittato nell'inverno 2012/2013 da Maurizio Tufoni. Si tratta dell'evidente placconata sospesa sopra la strada che porta al Settore Principale di Triponzo. La falesia è prettamente invernale. D'estate va in ombra dalle 15. AVVICINAMENTO: arrivati al parcheggio si prende la vecchia strada per Triponzo (sbarra) verso il settore principale. Appena dopo il ponte, si segue la strada che sale a sinistra, la si percorre fino al 4° tornante dove sulla destra (slargo), si imbocca il sentiero che scende. Si seguono poi le corde fisse che traversano verso la falesia. (20 min)dalla macchina. In alternativa 100 m dopo l'imbocco della strada che sale a sinistra, si sale per tracce nel ripido ghiaione fino ad incontrare le corde fisse

Vie più ripetute

Nome Grado Bellezza
6a
6a.4
6b
6b.6
6b+
6b+.6

7a+ in una prima valutazione

7a
7a.2
6c+/7a
7a.5
7b
7b.8
7a+
7a+.5

7c+ in una prima valutazione

7c
7c.6

7c prima della rottura di alcuni appigli

8a
7c+/8a

Statistiche

Commenti

Ad maiora Dario
Ad maiora Dario ∙ 8 anni fa

complimenti all'apritore

Ha fatto veramente un ottimo lavoro (c'è anche la foto platificata e le targhette alla base delle vie!!!). La parete è max 20 mt di sviluppo.

Katò
Katò ∙ 7 anni fa

Ottimo lavoro di chi l'ha attrezzata

Settore molto bello esposto ad Est. Consigliabile per scalate invernali o inizi primavera la mattina, forse (sono andato solo d'inverno) nel tardo pomeriggio d'estate.
Roccia fantastica e vie davvero belle.
Targhette in metallo con nome sotto ogni via.
Avvicinamento bello impegnativo!

francesco Meschizzo
francesco Meschizzo ∙ 7 anni fa

complimenti

la falesia merita davvero.
I tiri sono di placca verticale o appena appoggiata con qualche pancia appena fuori dalla verticale.
roccia fantastica e chiodatura ottima
grazie davvero per il lavoro fatto

Accedi per commentare
© Climbook
Aggiornamenti | Assistenza
DISCLAIMER
L'arrampicata è un'attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Climbook e i suoi utenti non sono responsabili di eventuali incidenti che possano accadere utilizzando le informazioni presenti sul sito. È responsabilità esclusiva dell'utente assicurarsi di verificare sul posto, di volta in volta e con l'aiuto di persone esperte, le informazioni presenti su Climbook, prima di intraprendere qualsiasi scalata, e di rispettare le norme di sicurezza.