1. Home
  2. Regioni e falesie
  3. Lazio
  4. Viterbo
  5. Bagnaia (Colle della rocchetta)

Bagnaia (Colle della rocchetta)

Vie
39
Vie con ripetizioni
36
Ripetizioni
329
PDF

La falesia è costituita da roccia vulcanica denominata “Peperino delle Alture”, dalla grana molto fine nella maggior parte degli itinerari, che offre, a chi avrà fiducia, un grande grip.
 Placche appoggiate, verticali o leggermente strapiombanti caratterizzano gli itinerari, tecnica di piedi e astuzia tattica possono fare la differenza tra fare tantissima fatica e passare tranquillamente, anche sulle vie facili.
 Non mancherà la possibilità di mettere a dura prova le dita, con dure sezioni di tacca nette e dolorose o con piccoli svasi di equilibrio. Per questi motivi la falesia è rinomata per la difficoltà nell’arrampicata a vista anche nei gradi facili. Alla fine della giornata, potrete godervi il paesaggio al tramonto avendo finito la pelle.

Attenzione: la falesia è ubicata in un bosco di castagni, querce, carpini ed agrifogli (quest’ultima specie protetta) in un ambiente selvaggio e suggestivo, dove non è raro incontrare animali come istrici, daini o cinghiali, mentre costante è la presenza, data la conformazione della valle, dei rapaci. I sentieri che la attraversano sono utilizzati anche da escursionisti, cacciatori e dalla Forestale, per il controllo dei vicini Parchi Regionali dell’Arcionello e della ZPS Monte Cimino Versante Nord. Anche per questo vi invitiamo a un utilizzo civile della falesia, con lo spirito di arrampicare senza lasciare traccia del vostro passaggio, di non uscire dai sentieri tracciati, di non disturbare la fauna o rovinare la flora, in caso di bisogno fisiologico allontanarsi dai sentieri principali e fare un buco da poi ricoprire di fogliame, e infine di riportare a casa i vostri rifiuti, in modo tale che anche i prossimi arrampicatori possano godere di questo luogo allo stesso modo in futuro.

Testo di Adriano Quatrini, che ringraziamo.

Esposizione: nord.

Vie più ripetute

Nome Grado Bellezza
5c+
5c+.9
5c
5c.8
5c
5c.4
5a
5a+.3
6a+
6a+.6
6a+
6a+.5
5a
5a.9
5a
5a.8
5b
5b.8
6b+
6b+.6

Statistiche

Commenti

Nemo
Nemo ∙ 7 anni fa

Orari?

Qualcuno mi sa dire a che ora va in ombra la parete ?? Grazie!!

Adri Charlie
Adri Charlie ∙ 7 anni fa

parete a nord

Ciao,
i 3 settori più o meno sono esposti a nord, quindi praticamente sempre all'ombra.
Se scarichi l'applicazione climb advisor c'è tutto e puoi così supportare la manutenzione di tutto il nostro lavoro.

Grazie

Kashi
Kashi ∙ 6 anni fa

Ciao, potete dirmi come si arriva alla falesia??? graziee

Valerio S
Valerio S ∙ 5 anni fa

Indicazioni

Info per raggiungere la falesia (compresa posizione GPS) sull'app Climb Advisor.
Lasciare la macchina al parcheggio segnalato sull'app e prendere, dei due sentieri dall'altro lato della strada, quello che sale verso destra. Per raggiungere i primi due settori, svoltare a destra alla prima svolta, più in alto sul sentiero.

Morgana
Morgana ∙ 1 anno fa

Salisci Dio Caro a destra di Spinga

Passaggio duro per un 5b fra secondo e terzo spit.

@le ∙ 1 anno fa

Sentiero bello nascosto

Specifica per l'imbocco: non va preso il sentiero grande tracciato, ma subito all'imbocco del sentiero, partendo dal parcheggio, bisogna uscire a dx e andare dritti su per il greppo..

Accedi per commentare
© Climbook
Aggiornamenti | Assistenza
DISCLAIMER
L'arrampicata è un'attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Climbook e i suoi utenti non sono responsabili di eventuali incidenti che possano accadere utilizzando le informazioni presenti sul sito. È responsabilità esclusiva dell'utente assicurarsi di verificare sul posto, di volta in volta e con l'aiuto di persone esperte, le informazioni presenti su Climbook, prima di intraprendere qualsiasi scalata, e di rispettare le norme di sicurezza.