- Home
- Regioni e falesie
- Umbria
- Monti Martani
- Colle Zannuto
Colle Zannuto
Grazie a A. Di Bari & locals c’è una nuova e bella falesia, roccia quasi sempre bellissima (stile Verdon), alcune vie lunghe, spit vicini, gradi da confermare, falesia estiva, ombra nel pomeriggio, spesso vento. Avvicinamento nel complesso scomodo, meglio se scarpe da trek, base della falesia scomoda. Se non si dispone di navigatore GPS, è sufficiente disegnare il percorso con Google Maps per capire abbastanza bene l’avvicinamento. Uscire dal paese di Cesi per via della Lince. Dopo 400 m dalle ultime case di Cesi (42°36’24,01”N, 12°35’32,31”E, 400 mt slm) sulla sinistra sale una sterrata (via vocabolo s. Biagio), sterrata fattibile con 4x4 o macchina un po’ alta. La strada ad un casolare si biforca (42°36’29,76”N, 12°35’40,04”E, 500 m s.l.m.), prendere a sx e arrivare dopo 50 m al cartello sentiero n. 3 del CAI, si volta a dx al cartello (obbligato) e si continua la sterrata se possibile in auto (dipende dal mezzo). Si parcheggia 300 m prima che finisca la strada (42°36’29,77”N, 12°35’50,03”E, 550 m s.l.m,), sino a qui 1,3 km. Si prosegue a piedi e subito dopo a dx in salita, si prende l’unico evidente sentiero (sempre il n. 3) con rari bolli bianco rossi. A piedi x 500 m (15 min circa) si arriva al punto in cui il bosco si apre un po’ ed il sentiero è pianeggiante (colle zannuto), poco prima di uno slargo (42°36’26,45”N, 12°36’26,03”E, 700 m s.l.m.), ci si inoltra nel bosco a dx in discesa (da qui tutto poco intuitivo seppur con ometti), si supera un vago muretto, si scende nel bosco in diagonale a sx, ci si infila gradualmente in un canale e alla fine di questo si vedono le corde fisse che portano alla falesia. Testo di Ebrune Dario, che ringraziamo.
Vie più ripetute
Nome | Grado | Proposto | Ripetizioni | Note | Bellezza | |
---|---|---|---|---|---|---|
6b 6b.8 |
6b.8 | 7 |
|
|||
6c 6c.2 |
6c.2 | 7 |
|
|||
7a+ 7a+.3 |
7a+.3 | 6 |
|
|||
6b+ 6b+.5 |
6b+.5 | 6 |
|
|||
7a+ 7a+.6 |
7a+.6 | 4 |
|
|||
6c+ 6c+.4 |
6c+.4 | 3 |
|
|||
6c+ 6c+.5 |
6c+.5 | 3 |
|
|||
7c 7c.4 |
7c.4 | 3 |
|
|||
7b 7b.4 |
7b.4 | 3 |
|
|||
7b/7b+ 7b.9 |
7b.9 | 2 |
|