- Home
- Italia
- Lazio
- Via Aurelia
- Sasso (Cantiere)
Sasso (Cantiere)
Accesso: Dall’uscita di Cerveteri della Roma Civitavecchia raggiungere l’Aurelia e percorrerla in direzione Civitavecchia. Al Km 42,700 svoltare a dx per Manziana-Bracciano-Sasso. Giunti al Km 3 svoltare a sinistra per via Monte Li Pozzi. Percorrerla fino alla fine del tratto asfaltato e parcheggiare a destra in un piazzale sterrato.
A destra all’altezza del numero civico 16, parte un sentierino in discesa. Dopo appena 20 metri ci si accosta alla rete di recinzione e si percorre il sentiero che la costeggia fino al suo termine, pochi metri sopra un torrente. Aggirare la recinzione. proseguire per un sentiero nel bosco poco sopra il torrente. Attenzione ad alcuni brevi saliscendi. Si giunge ad un facile guado del torrente segnalato da un ometto. Risalire un’evidente rampa verso destra. Dopo la rampa obliquando a dx in salita – qualche segnalazione - si raggiunge una vecchia e larga recinzione, che si scavalca per raggiungere un sentierone, che prosegue a sx in decisa salita.
All’altezza di una quercia sulla dx, segnalata da un nastro bianco-rosso, si sale a dx su un prato e si prosegue a vista verso l’ampia sella fra le due cime, giunti al punto più alto della sella un albero con nastro bianco rosso segnala la biforcazione del sentiero: a sxn in leggera salita si arriva a un albero caduto sul sentiero. Da lì per una rampa terrosa si giunge al settore Cantiere.
Settore nel bosco e in ombra fino alle 15. Distanza fra Cantiere e Antico Egitto 3 minuti. In 4 minuti si può scendere al settore Sogno di una notte di mezza estate.
Testo e informazioni: Guido Antiochia, che ringraziamo.
Vie più ripetute
Nome | Grado | Proposto | Ripetizioni | Note | Bellezza | |
---|---|---|---|---|---|---|
6c 6c.4 |
6c.4 | 7 |
|
|||
6a 5c+.7 |
5c+.7 | 7 |
|
|||
6a+ 6a+.3 |
6a+.3 | 5 |
|
|||
5b 5b.5 |
5b.5 | 5 |
|
|||
6a 6a.3 |
6a.3 | 4 |
|
|||
Prime 4 protezioni in comune con Antichi chiodi, poi a dx |
5c+ 5c.8 |
5c.8 | 3 |
Prime 4 protezioni in comune con Antichi chiodi, poi a dx |
||
Progetto N.D. |
N.D. | 0 |
|
Statistiche
Commenti
Fuochi e furti
Monte Sassone
Purtroppo abbiamo notizia certa che alla falesia di Monte Sassone per responsabilità di alcuni scalatori sono avvenuti due episodi deprecabili e pericolosi. Alla base del Torrione Sud c’è stato qualcuno che ha acceso un fuoco. Siamo in un bosco ed era una giornata ventosa e secca. Il pericolo di un incendio è troppo grande e devastante. Ricordo inoltre che la frequentabilità della falesia è stata assicurata da un paio di anni con faticose trattative con i proprietari dei terreni. Qualsiasi comportamento irresponsabile e idiota come questo provocherebbe una nuova chiusura.
Sempre al Torrione Sud sono stati rubati un moschettone a ghiera e una maglia rapida alla catena delle vie Giovani Pionieri e Mal di Destra. Se c’era quel materiale è per assicurare la conservazione delle soste e migliori calate. I ladri e pezzenti che si sono resi responsabili del furto senza alcuna considerazione per la fatica e l’impegno di chi attrezza e si incarica della manutenzione delle vie e della sicurezza di chi scala ne hanno ricevuto un vantaggio forse di pochi euro.
Gente del genere, che dimostra nessun rispetto della natura e del prossimo è meglio che si astenga dalla frequentazione del posto.