1. Home
  2. Utenti
  3. Valerio Ornati
  4. Ripetizioni

Valerio Ornati

Città
Monterotondo
Altezza
186cm
Sesso
M
Registrato
13/07/2015
Ripetizioni inserite
75
Nell'ultimo anno
0
Via
Grado
Note
Don Raffaè
Petrella Liri (Millepiedi)
6a 6a.5
N.D.
Leone
Petrella Liri (Millepiedi)
6a 6b.1
N.D.
Millepiedi
Petrella Liri (Millepiedi)
5c 5b+/5c
N.D.
Via Lattea
Petrella Liri (Millepiedi)
5b+ 5c+.5
N.D.
Il palanchino
Petrella Liri (Placche di Bini)
6a 6a+.5
N.D.
Babalù
Petrella Liri (Millepiedi)
6b 6a+.5
N.D.
passo di 6a+ sotto catena; 6b forse per chi è meno alto.
Palle
Petrella Liri (Placche di Bini)
5b 5b+/5c
N.D.
Giacchetta
Guadagnolo (Fascia Superiore)
5c+ 6a.3
N.D.
Qualche passo di 6a se non si usano le (invitanti) radici. Uscita sulla seconda catena non banale.
Saladè
Guadagnolo (Fascia Superiore)
6a 5c.5
N.D.
Versione diedro
Valentina
Guadagnolo (Fascia Superiore)
6a+ 6a+.5
N.D.
Breve sequenza di 6a+ interessante se fatta sulla linea dei rinvii. Via carina, catena in comune con il 5b di fianco.
Evoluzione
Guadagnolo (Fascia Superiore)
6b+ 6b/6b+
5° giro
Prime due rinviate dure con la seconda da fare con attenzione, poi riposo totale. Da lì, traversi e placche delicate, e di nuovo riposo ottimo; uscita un po' psicologica in traverso esposto aggirando il pilastrone. Il + è dato dall'attacco. Via molto bella.
Nuovi orizzonti
Guadagnolo (Fascia Superiore)
6b 6b.8
N.D.
Non molla mai, sempre dura e tirata dall'inizio alla fine. Bella soddisfazione.
Zio pà
Subiaco (Laghetti)
5c 5c.5
N.D.
Piazza la bomba
Subiaco (Laghetti)
6b 6a+/6b
N.D.
La formica
Subiaco (Laghetti)
6a+ 6b.5
N.D.
Rajche
Subiaco (Laghetti)
6b 6a+/6b
N.D.
15 rinviate, manovra
Lassame perde
Subiaco (Laghetti)
6a 6a+.5
N.D.
Il confine
Monte Soratte (Falesia del Drago)
5c 5c.9
N.D.
L'albero azzurro
Monte Soratte (Falesia del Drago)
5c+ 5c.1
N.D.
Sposini
Monte Soratte (Falesia del Drago)
6a+ 6a+.6
N.D.
La via di mezzo
Monte Soratte (Falesia del Drago)
6a 6a.1
N.D.
Spigolaccio
Monte Soratte (Falesia del Drago)
6a+ 6a.6
N.D.
Zona rossa
Monte Soratte (Falesia del Drago)
6a+ 6a+.5
N.D.
Il drago
Monte Soratte (Falesia del Drago)
6b 6b.1
On-sight
Tempi moderni
Gola dei venti (Placche di Alex)
5a 5b+.5
N.D.
Attacco antipatico ed uscita ostica. Roccia apparentemente instabile, ma nel complesso buona. Cade qualche sassetto, casco obbligatorio come in tutto il settore.
Asociale
Gola dei venti (Placche di Alex)
6a 6a+/6b
N.D.
attacco su bella placca appoggiata difficile causa vegetazione a sinistra (occhio al grande blocco alla base, si muove). In generale, la parte di roccia rossa, sulla sinistra da metà via in poi è instabile e sporca). Via interessante ma rischiosa, da fare con molta attenzione. Sconsigliata. Casco obbligatorio.
Cappello volante
Gola dei venti (Placche di Alex)
6a 6b+.5
N.D.
via non liberata; aggiungo ripetizione solo per segnalare la nostra impressione sul grado
Caduta massi
Gola dei venti (Placche di Alex)
6a 6a+.5
N.D.
Via carina. Attacco non banale e subito dopo passo chiave. Casco obbligatorio come in tutto il settore.
Forra et labora
Gola dei venti (Placche di Alex)
6b 6a+.8
N.D.
In parte placca, in parte diedro aperto. Roccia molto buona, catena in comune con la via a sinistra.
Miss Ombrellino
Collepardo (Il Muro del Brigante)
5b+ 5b.5
N.D.
brutta e corta; catena in comune con la via di sinistra (brothers)
Brothers
Collepardo (Il Muro del Brigante)
5c 5c+.5
N.D.
singole passo nei diedro interessante, nel complesso non bella. testare bene gli appoggi sul lato sinistro del diedro. catena in comune con la via di destra (miss ombrellino).
Ragno nichilista
Collepardo (Il Muro del Brigante)
6a+ 6a+.7
N.D.
via molto bella e varia, di movimento e di lettura, da fare con calma per evitare inutili affaticamenti. consigliata.
Doppia canna
Collepardo (Il Muro del Brigante)
6b/6b+ 6b.7
N.D.
attacco divertente, passo chiave di movimento subito dopo; il resto è godibile equilibrio e movimento su placche più o meno appoggiate. consigliata.
Segni di mostrocismo
Collepardo (Il Muro del Brigante)
6a+/6b 6b.4
N.D.
Passo sotto la catena duretto, da affrontare non troppo affaticati.
Il calderone celtico
Configni
6a 5c.5
N.D.
diedro
Ai Configni della Realtà
Configni
6a+ 6a+.7
On-sight
vietato usare la parete a destra!
La palma di Configni
Configni
5c+ 5c+.5
N.D.
inizio interessante, poi brutta.
A tutta birra
Tagliacozzo (Estrema sinistra, Grande tetto, Scudo centrale, Estrema destra)
6a+ 6a+.7
On-sight
Facile e tecnica sotto, fisica ma ammanigliata sopra. Nel complesso, divertente e di movimento. Lunga.
Rosicamentos
Tagliacozzo (Estrema sinistra, Grande tetto, Scudo centrale, Estrema destra)
5c+ 6a.5
N.D.
Sconsigliata.
Pasqualina 08
Tagliacozzo (Estrema sinistra, Grande tetto, Scudo centrale, Estrema destra)
6a 6b.1
On-sight
I passi di 6b ci sono, ma la via si lascia scalare senza troppe difficoltà. Alcuni riposi ottimi e le prese sempre ben visibili aiutano ad interpretare i passaggi spesso obbligati. Didattica.
I bloccati L1
Pietrasecca (Vena Cionca)
5a 5a.1
N.D.
un paio di cordini incastrati integrano alcuni passaggi facili ma aerei
Yama
Pietrasecca (Vena Cionca)
6b 6b.7
N.D.
Continua nel grado. Partenza boulder non difficile ma da affrontare con decisione, poi sequenza di equilibrio e piedi da fare senza tentennamenti altrimenti diventa sfiancante. Parte centrale fisica con buone prese, e di nuovo placca delicata. Messa in catena atletica e completamente diversa dal resto della via. Due / tre riposi ottimi. Diversi tentativi a caso sparsi nel tempo, poi liberata dopo un giorno di lavorato serio ed uno di tentativo (montandola).
Lama non lama L1
Pietrasecca (Vena Cionca)
6a 6a.1
On-sight
Diedro con fessura al centro, uscita atletica con prese sempre buone. Un piacere se si interpreta bene il diedro; stancante se si sbagliano gli appoggi.
Miriam
Pietrasecca (Vena Cionca)
5c+ 6a.2
N.D.
Scalarla è sempre un piacere. Placca verticale di movimento.
Sierra
Guadagnolo (Fascia Superiore)
6a 6a.7
On-sight
attenzione: la linea disegnata su https://arrampicareaguadagnolo.files.wordpress.com/2018/08/viasierra6.jpg non è corretta. "dal ballatoio finale la via va su dritta ed è anche ben spittata ed evidente, passa a fianco ad un alberello e al termine c'è anche una calata con catena omologata" (fonte: il chiodatore). In pratica, va a prendere gli ultimi spit della via seguente (variante di timshel)
Moments
Guadagnolo (Fascia Superiore)
5c 5c.1
N.D.
carina, con prese tipiche di guadagnolo.
Stetoscoppio
Subiaco (Balzo dell'Antillinara - Lo Scudo, La Conca)
5b+ 5c.1
On-sight
partenza su roccia non rassicurante; due bei ribaltamenti da affrontare. manovra in catena
Coda di paglia
Subiaco (Balzo dell'Antillinara - Lo Scudo, La Conca)
5c 5c.7
On-sight
parte su roccia non rassicurante; la prima rinvitata è un chiodo arancione, non visibile dalla base. primo spit molto alto. il grado è dato dalla messa in catena.
La fella e la bestia
Subiaco (Balzo dell'Antillinara - Lo Scudo, La Conca)
6a+ 6a+.7
On-sight
via bellissima e lunghissima. la parte dura è la zona di roccia arancione, in cui bisogna arrivare freschi per affrontare qualche passaggio più fisico.
Giggiugigggiu
Subiaco (Balzo dell'Antillinara - Lo Scudo, La Conca)
6b 6b.7
N.D.
via piuttosto costante nelle difficoltà, mai sotto il 6a / 6a, e passo chiave impegnativo. il ribaltamento l'ho fatto seguendo un po' la fessura verso destra, ma forse è più giusto salire dritto per dritto (anche se mi sembrava più duro di 6b). comunque, un bellissimo viaggio!
© Climbook
Aggiornamenti | Assistenza
DISCLAIMER
L'arrampicata è un'attività potenzialmente pericolosa, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Climbook e i suoi utenti non sono responsabili di eventuali incidenti che possano accadere utilizzando le informazioni presenti sul sito. È responsabilità esclusiva dell'utente assicurarsi di verificare sul posto, di volta in volta e con l'aiuto di persone esperte, le informazioni presenti su Climbook, prima di intraprendere qualsiasi scalata, e di rispettare le norme di sicurezza.