Bisogna aggiornare i gradi ed i nomi:
Il cam(m)ino del nonno è 5b
Senza nome 4 è "polcio" ed è 6b
senza nome è 5a
Nome | Grado | Proposto | Rip | Bellezza | |
---|---|---|---|---|---|
Il coniglio
|
6a
6a.2 |
6a.2 | 103 | ||
Una banana per Luana
|
6a
6a.6 |
6a.6 | 84 | ||
Spigolo
|
5a
5a.7 |
5a.7 | 83 | ||
Tramontana
ex Il volontario |
5a
5a.4 |
5a.4 | 76 | ||
Diedro
|
5a
5a+.2 |
5a+.2 | 73 | ||
Normale
|
5a
5a+.6 |
5a+.6 | 71 | ||
Topolino
|
5a
5a.6 |
5a.6 | 68 | ||
Rolling Stones
Ex Senza nome 2 |
6a
6a.0 |
6a.0 | 56 |
Bisogna aggiornare i gradi ed i nomi:
Il cam(m)ino del nonno è 5b
Senza nome 4 è "polcio" ed è 6b
senza nome è 5a
Ottimo Gianni, aggiorno anche la mia di "guida".
Stamattina saremo li con Corrado e, come ti dicevo "dilà", porterò forbici e roncola....se non ri riesce ad arrampicare per la pioggia almeno facciamo qualcosa di utile...
modificate. Se mi localizzi le varie vie senza nome ( a destra di..a sin di..) lo metto nelle note per identific meglio
grazie Jolly.
Senza nome 1 è tra Pisi Pisi e La normale
Senza nome 2 è tra Dinamica e Coniglio
Senza nome 3 è a destra di Spigolo
Senza nome è a destra de Il Cam(m)ino del nonno (nuovo settore)
Polcio (ex senza nome 4) è oltre un traverso chiodato con 3 fix a destra di "senza nome" (alla base c'è pistrina artigianale con maillon per chi fa sicura)
appena posso scrivo i nomi alla base.
ci sono anche le vie dell'avancorpo ma fino a che non vengono sistemate è meglio non indicarle.
Sono stato oggi a roccantica e ho visto almeno una vipera e un altro serpente non identificato.. La collocazione era entrambe al primo spiazzo davanti a "normale" e la "senza nome" a sx.
Consiglio vivamente di fare attenzione ai sassi in caduta e non solo chi fa sicura, vie con cengie grandi e poco visibili tipo "normale" fanno volare sassoni piccoli e grossi che prendono tutto lo spiazzo.
non creerei troppo allarmismo: sulla cengetta della normale si addensa terriccio e sassolini che scendono inevitabilmente dall'alto...come su tutte le cenge d'altronde. E' cura di chi sale per primo prestare attenzione e avvertire chi sta sotto quando si cala. E' vero che quando si tira giu la corda inevitabilemnte batte sulla cengia. Ma sono comunque sassolini in genere.
io nelle ultime due occasioni ho visto cadere sassi che avrebbero fatto danni ad uno con il caschetto..
ciao, c'è una via non segnata, che mi da l'idea di essere stata tracciato successivamente perche non viene riportata su nessuna guida che ho consultato..
si trova tra normale e aquilone..
il nome mi è ignoto e non so se ce lha..
il grado mi è ignoto.
cho girato sopra io e qualche amico, l'idea è che si tratti di un 5c/5c+.. in linea con altre vie vicino a lei.
La via sale diretta dalla stessa partenza della "normale" che da subito tende a sx mentre questa sale dritta..
quella parte di settore e' un mezzo bordello...
in teoria, la normale e' quella che parte immediatamente a sinistra di aquilone ed entra nel camino, in questo modo, la via rimane equilibrata sulla difficolta'.
In ogni caso, Aquilone viene frequentemente fatta andando direttamente a salire la placchetta aggettante sulla sinistra, anche se la via originaria passava per lo spitroc sopra lo spigolo, per poi traversare a sinistra verso la catena ma lo spitroc e' l'ultima protezione prima del traverso.
Devi in ogni caso considerare che a Roccantica ne sono passati di trapani ed ognuno ha aggiunto qualcosa. Guarda dove sta il fittone della Crepa e guarda il fix aggiunto (cosi anche per occhio ai sola).
la sensazione che ho avuto io è che si trovasse proprio indipendente dalla normale e dall'aquilone.
la normale si infila nel camino alla sx arrivati alla placchetta, l'aquilone la traversa verso per poi spostarsi verso destra dove c'è poi il passaggio che gli da il grado.
questa via sale la placca diretta e non traversa a destra, la supera, affronta la pancia che si trova al centro tra il camino a sx e la prarte bruzzolosa del'aquilone e di via della crepa.
la pancia dove si trova la catena di questa via è la stessa del tratto finale dell'aquilone solo che si affronta frontale e non a dx come la via dell'aquilone.. spero di esser stato un po piu chiaro.
Alla partenza gli spit della normale, di questa e dell'aquilone sono tutti ammappati insieme.. nella parte finale è piu chiaro vedere che si tratta di 3 vie diverse, perche le una tira al centro le altre una sx e l'altra a dx.
Ma guarda che forse ti stai sbagliando... L'aquilone sale sul filo dello spigolo a sinistra della via della crepa. E devi seguire tutto lo spigolo e non buttarti sul facile a sx. Poi come esci sulla cengetta o vai su per lo spitroc o vai a sx sulla placchetta aggettante che si fa con la guancia appoggiata alla roccia ;). Dove diici tu che sono ammappati c'è la normale più qualche FIx sparso..
si, mi sono spiegato a cavolo di cane circa l'aquilone. Quei fix sparsi invece sono la via diretta che dicevo, da sopra è comunque piu nitida e visibile.
@Giovanni A.:grazie della segnalazione, ho tolto le vie :-)
:)
Sabato andando via dalla falesia abbiamo trovato una felpa/maglia rossa. Il proprietario può contattarmi al 333.4351955
Hanno rubato le piastrine degli spit di molte vie questa settimana...
Sono rimaste solo le ultime 4-5 dopo la scala di ferro
4 o 5 vie o piastrine?
sono stata una sola volta a roccantica non mi ricordo molto bene il posto però volevo tornarci.......mi potete dire i nomi delle vie che non si possono più fare? grazie
Ad oggi (Novembre 2014) Roccantica è stata interamente rimessa a posto ad opera di volontari. Più precisamente questa estate Marina Sbrozzi e Laura Ocone, con fondi raccolti nella palestra Rock & Walls, hanno rimesso a posto un certo numero di vie. Le ultime 5 sono state messe a posto ieri da Gianni De Marchi, con piastrine fornite dagli amici Carlo Mirko e Stefano, e catene acquistate da Gianni stesso. Ringraziamo Marina, Laura, Gianni, Carlo Mirko e Stefano per tutto quanto. Fonte Gianni De Marchi.
Ciao, volevo segnalare che sul 5c senza nome tra Pisi Pisi e Normale è saltato il dado e la piastrina di un fix. Dovrebbe essere il secondo o il terzo.
Occhio che sta cedendo la barriera in legno di contenimento del terrapieno vicino alla via “la sportiva”. Un pezzo marcio oggi è venuto giù e con queste piogge la stabilità sarà sempre più compromessa. Bisogna fare attenzione a non avvicinarsi troppo al bordo, perché non è detto che regga. Conviene non sostarci né sotto né sopra. Per passare da un livello all’altro, usate il sentiero!
Sto cercando compagni per arrampicare, essendoi miei amici lontani, vivo in zona e sono disponibile, eventualmente contattatemi o qui o sul profilo fb marco passo ables su messenger, grazie