[Commento eliminato]
Falesia nata grazie agli Amici della Montagna di Ovindoli e attualmente curata da Mauro Scipioni. La falesia è idealmente divisa in tre settori: “a sinistra del pilastrino”, “pilastrino” e “a destra del pilastrino”.
Come arrivare:
Da Roma: Autostrada dei parchi A25-direzione Pescara uscita ai caselli: Magliano dei Marsi, quindi Massa d’Albe, Forme direzione Ovindoli.
Da Pescara: Autostrada A25 direzione Roma uscita al casello Aielli-Celano, direzione Celano, quindi S.S. 5 bis per Ovindoli.
Da Perugia: Seguire la E80 fino a Terni, quindi attraverso le Marmore fino a Rieti, si prosegue la Superstrada Rieti-Valle del Salto e raggiungere Magliano dei Marsi e successivamente Ovindoli.
Da Napoli: Autostrada del Sole A1 direzione Roma uscita casello autostradale Cassino, quindi seguire la Superstrada Cassino – Sora – Avezzano ed uscire ad Avezzano Centro quindi proseguire in direzione di Celano e successivamente Ovindoli.
Giunti ad Ovindoli dalla piazza centrale del paese prendere Via Arano; usciti dal paese, superare una pineta con parco giochi e percorrere via Arano fino ad arrivare ad una strada sterrata; parcheggiare il veicolo ed incamminarsi sulla sterrata parallela alla via dalla quale si è giunti ma in verso opposto: dopo circa 200 m sulla destra sono visibili le indicazioni che portano sino alla falesia in 5 minuti.
Nome | Grado | Proposto | Rip | Bellezza | |
---|---|---|---|---|---|
Scilla bifolia
5c+ in una relazione precedente. Inizio settore "A destra del pilastrino" |
5c
5c+.1 |
5c+.1 | 41 | ||
Arenaria epica
|
6a
6a.5 |
6a.5 | 33 | ||
Ranuncolo
6a+ in una relazione precedente |
6a
6a.8 |
6a.8 | 32 | ||
Dafne
|
5b
5b+.2 |
5b+.2 | 28 | ||
Silente
|
5c
5c.6 |
5c.6 | 27 | ||
Orchidea
5a in una relazione precedente |
5b
5b.2 |
5b.2 | 25 | ||
Poligala
4c in una relazione precedente |
5a
5a.5 |
5a.5 | 18 | ||
Non ti scordar di me
|
7a
7a.1 |
7a.1 | 17 |
[Commento eliminato]
Ho inserito tutto, fammi sapere se va bene :)
Falesia aggiornata con due nuove vie, ora indicate come senza nome 1 e 5. Ho rinominato pazientemente e spero correttamente tutte le altre ;)
Senza nome 2, grado (da confermare) 4a
Grazie all'utente Sutu abbiamo aggiornato e corretto l'elenco delle vie.
Spero sia tutto a posto adesso, perché la numerazione delle vie di questa falesia rende sempre le cose un po' complicate ;)
La roccia è molto buona. d'estate la consiglio al mattino sta cosa delle vie senza nome mi da proprio fastidio. Era così difficile trovare 22 nomi? La fantasia scarseggia da queste parti?
A dx del 5b 'senza nome 3' c'è una fila di spit piuttosto vecchiotti gradata (secondo una scritta alla base della via) 5c.
Ciao Paolo e grazie, ho ricevuto da poco una relazione dettagliata, completa e aggiornata della falesia, approvata dal chiodatore, che non comprende questa linea. Per evitare confusione non modificherei nulla e non inserirei altre vie che non risultino in alcun modo. Immagino si tratti di una vecchia via in stato di abbandono...
Ciao Giulia,
Quando sono tornato in falesia qualche giorno dopo il mio commento (il 14/8), ho notato che alcune delle scritte fresche erano state cancellate, tra cui il 5c che ti dicevo. Ora che hai sistemato l'elenco credo che la via a cui mi riferivo sia "Orchidea", ora gradata 5b (ci può stare). Per il resto noto ancora qualche differenza tra il grado riportato qui e quello delle scritte fresche sotto le vie (per esempio Scilla bifolia e Farfaraccio bianco), ma a questo punto è possibile che sia in corso una rivalutazione dei gradi.
Ciao Paolo, sì, vedi il commento sotto, di Mauro Scipioni (il chiodatore). Grazie mille anche a te per i chiarimenti!
Sono molto felice di comunicarvi che grazie al lavoro certosino di Marco Rinaldi e alla disponibilità del chiodatore, abbiamo ora finalmente una relazione dettagliata, completa e corretta della falesia e le vie sono state battezzate ciascuna con un nome :) Speriamo che questo aiuti tutti voi ad orientarvi meglio in questa falesia!
....Marco e' stato di grande aiuto...mi ha simolato a battezzare ogni itinerario e trasmettere a voi la lista aggiornata...per di piu in parete troverete al di sotto del primo spit il nome ed il grado di difficolta della via...i lavori continueranno....i gradi sotto le vie non hanno il +....scaliamo prima poi definiremo il grado nella sua piu sottile precisione...grazie
Mauro, grazie anche e soprattutto a te! Mi trovi qui per eventuali futuri aggiornamenti :)
Tra Scilla bifolia e Ranuncolo c'è una nuova spittatura recentissima non ancora segnata e gradata. Personalmente credo sia un 6b+/6c se la si vuole aggiungere all'elenco. Catena in comune con Ranuncolo
Grazie, l'ho inserita
Aggiorno il commento precedente di Marco Paolucci: la nuova via ora ha anche nome e grado “Crocus, 7a”. Anche secondo me non è 7a ma 6c+.
Giancarlo
Grazie mille per le informazioni, le ho inserite. Qual è la fonte del grado?
La scritta del chiodatore alla base della via
Okay, grazie mille!
La parete è esposta al sole tutto il giorno, nonostante l'alta quota in estate si schiuma, la roccia bolle... diffidate da chi la consiglia come falesia estiva, meglio un picnic al fresco della pineta.
Utente non disponibile
[Commento eliminato]
[Commento eliminato]
Giulia - gi erre [admin]
Ciao e grazie, le aggiungo e rinomino le altre come necessario. Le due sul pilastrino vanno collocate in fondo all'elenco sulla destra? Grazie :)